Manuale apicoltura Contessi
Oggi parliamo di uno dei migliori manuali di apicoltura che possiamo trovare in libreria: “Le Api: Biologia, allevamento, prodotti” di Alberto Contessi.
Alberto Contessi è un biologo esperto in insetti delle derrate, che si occupa di apicoltura nei suoi aspetti divulgativi e scientifici.
Il libro è organizzato in due parti. La prima parte tratta degli aspetti biologici dell’apicoltura, dalla sistematica delle api, alla fisiologia e alla flora di interessa apistico.
La seconda parte è dedicata alla pratica dell’apicoltura. Inizia con la descrizione dei materiali e degli strumenti necessari per l’apicoltore, dedica alcuni capitoli alla descrizione dettagliata delle tecniche apistiche di base e quelle avanzate.
La terza parte passa in rassegna tutti i prodotti dell’apicoltura, dal miele alla pappa reale e alla propoli.
Collocazione sistematica
Le api domestiche (Apis Mellifera) appartengono all’ordine degli imenotteri. Ne capitolo si parla delle razze di api più importanti dal punto di vista economico
La società delle api
Le api sono insetti sociali che vivono in colonie fino a 100.000 individui. In ogni colonia sono presenti differenti caste di api, fuchi, api operaie, regina. Il capitolo parla di aspetti che controllano la determinazione del sesso e la divisione in caste.
La morfologia
Il corpo delle come tutti gli insetti è suddiviso in tre parti: capo, torace e addome. Dopo aver discusso della morfologia generale delle api si trattano le peculiarità di ciascuna casta.
Sviluppo e compiti delle api
Lo sviluppo delle varie caste, dalla schiusa dell’uovo all’insetto adulto. Ciascuna casta ha determinati compiti che possono cambiare in funzione dell’età dell’insetto.
La fisiologia sociale
Come la regina determina la coesione sociale attraverso la diffusione di particolari ferormoni. Vengono trattati argomenti come la regolazione termica dell’alveare, il trasferimento del nettare, la difesa della colonia e la sciamatura naturale.
Le materie prime
Descrizione delle materie prime che le api importano all’interno dell’alveare: nettare, melata, propoli, polline e acqua.
La flora apistica
Ruolo delle api nell’ecosistema e importanza per l’agricoltura.
Avversità delle api
Rassegna di tutte le malattie principali della covata e degli insetti adulti.
Materiali
Descrizione degli strumenti e materiali utilizzati in apicoltura. Un paragrafo è dedicato completamente all’arnia razionale e ai suoi accessori.
Operazioni apistiche
Dall’installazione di un apiario a come si visita un alveare. Vengono descritti i lavori da effettuare nei diversi periodi della stagione apistica.
Operazioni particolari
Vengono descritte tecniche avanzate per la produzione di sciami, di sciami e metodi per la produzione intensiva.
I prodotti delle api
La terza parte è suddivisa in due capitoli. Il primo è interamente dedicato al miele, alla sua composizione chimica e alle proprietà fisiche. Il secondo capitolo parla degli altri prodotti delle api: il polline, la pappa reale, la cera, la propoli, il veleno.
È possibile acquistare il libro in tutte le librerie on line. Il costo varia dai 33 ai 39 euro.
Ottimo
Interessante